“So anche che vi è una vita eterna, non come un luogo in cui lottare ma solo come una realtà da conoscere. So che questa vita che viviamo è di immensa importanza. Molti credono che ciò che facciamo qui sulla terra sia solo un sogno o che non conti davvero perché non ha importanza – perché è semplicemente una proiezione della nostra antica discendenza energetica. Non permettere che la passione delle nostra vite si trasformi in niente! Ciò che facciamo e come lo facciamo è essenziale per i piani di quell’ordine superiore che ha creato la realtà in cui viviamo. Non ci siamo incarnati su questo pianeta per passare le nostre vite cercando di disincarnarci”. (Hal Stone, da una comunicazione dell’aprile 2019. Versione integrale https://www.voicedialogue.org/articles/Notes_From_My_Journey.htm
Cari soci, cari praticanti e cari simpatizzanti, come la maggior parte di voi sa, Hal Stone, l’ideatore insieme a Sidra, dell’approccio della Psychology of Selves e della tecnica del Voice Dialogue, è morto sabato 22 maggio nella sua casa a Thera. In questi momenti, in cui viene a mancare qualcuno come Hal che è stato, in maniera diretta o indiretta, una pietra miliare nella vita personale e nella formazione della maggior parte di noi, il forte desiderio che si ha è quello di riunirsi insieme per sentirsi meno orfani e ritrovarsi “in famiglia”, una famiglia elettiva così nutriente e ispirata dalla sua presenza e dalla sua vita.
Come Direttivo siamo vicini ai soci e colleghi che, attingendo dalla saggezza di Hal e dal suo insegnamento, con passione da anni divulgano in tanti modi la sua creazione, convinti del meraviglioso strumento che hanno ricevuto e che per questo desiderano divulgare a più persone possibili.
In Italia la prima a credere ed appassionarsi al Voice Dialogue, ed a volerne la massima diffusione, fu la dott.ssa Franca Errani, e da allora moltissime persone hanno potuto beneficiare del suo messaggio rivoluzionario “ …dobbiamo accettare le tenebre, che contengono gran parte di ciò che riteniamo indesiderabile e reprensibile in noi e, al tempo stesso, imparare a scoprire e risentire l’amore e la compassione naturali che sono in noi. Allora, anziché cercare di essere questo o quello, dimenticate semplicemente di cercare di essere amorevoli, compassionevoli, e di cercare di perdonare. Continuate piuttosto ad abbracciare le energie opposte che operano costantemente nella nostra vita. E’ questo processo che porta allo sviluppo dell’Io Cosciente. Per entrare in questo processo ci vuole tempo e lavoro, ma è una garanzia assoluta contro la noia. Sarete stupiti di ciò che accade quando vi abituate a spalancare le braccia e a vivere – e integrare – tutte le energie opposte che vivono in voi”. (Hal Stone).
Il 5 maggio del 2000, esattamente 20 anni fa, per aiutare la diffusione e tutelare il metodo, si decise di fondare l’Associazione Voice Dialogue Italia, che raccolse persone entusiaste e desiderose di divulgare i principi e le attività formative e di crescita personale ispirate dalla Psychology of Selves e dal Voice Dialogue.
Oggi siamo tutti più vulnerabili. Di fronte alla morte lo siamo sempre, ma questa volta siamo di fronte a una morte – in diversi modi – più prossima. E, come sempre, si accompagna a una storia fatta di ricordi, condivisioni, storie personali, momenti intensi, gioia, scoperte illuminanti, persone/compagne di Viaggio, risate, profondi silenzi, lingua inglese, immagini, relazioni…
Alcuni di noi portano nella loro mente, e anche nel loro cuore, il ricordo della venuta di Hal e Sidra in Italia nel 2005 all’Università di Arezzo. Fu un seminario indimenticabile. Hal e Sidra, veri Maestri della presenza energetica, generosamente accompagnarono, in un profondo processo personale, un centinaio di partecipanti. Il lavoro con i sogni, prediletto da Hal, le dinamiche di vincolo, con la miglior esperta mondiale Sidra, e il tema del rinnego, che fece tribolare diversi partecipanti, resero l’incontro una pietra miliare per tutti i presenti.
In conclusione, Hal ci ha lasciato un dono, facciamone dono a noi stessi e agli altri.
Il Direttivo