Una lettera di Hal Stone

  Caro Hal, è molto tempo che non ci vediamo. Spero che tu e Sidra stiate bene. Ho una breve domanda. Dopo aver lavorato con il vostro metodo per anni, mi sembra di essere arrivata a un punto dove “Dio” e “guide spirituali” non esistono più, perché erano probabilmente proiezioni/sé rinnegati che avevo posseduto/rivendicato/integrato. Non…

La mia esperienza con il VD

Desidero dare una testimonianza personale di come il Voice Dialogue (VD) abbia agito nella mia vita e come mi accompagna nelle scelte quotidiane. Mi sono accorta, ad un certo punto, che la mia esperienza è comune o simile a quella di molti altri, anche se all’inizio dell’esplorazione di me, mi sentivo diversa… ferita… e sola… nei miei…

Il rito

  Cos’è un rito? Ognuno di noi può avere risposte diverse a questa domanda, risposte influenzate dal sentimento religioso, dal vissuto personale o da altro ancora. Le molte religioni, passate e presenti, hanno ben chiara l’importanza del rito, il suo valore simbolico e il forte impatto che questo ha sulle persone; proprio per essere così presente in…

Riflessioni sulla vulnerabilità

Susan è una donna di successo, indipendente: si è fatta da sola ed è orgogliosa di questo. E’ chiaramente una persona in contatto con il suo potere, responsabile della sua vita. E’ anche molto giudicante verso le persone deboli, troppo sensibili o bisognose: pensa che non sono capaci di reggersi sulle proprie gambe. Un mattino…

Il mago di Oz

È noto come secondo Jung i modelli archetipici si rivelassero in modo evidente ed importante soprattutto nei sogni e nelle fantasie, oltre che nei prodotti dell’immaginazione, tra i quali possiamo senz’altro annoverare le fiabe. Nelle fiabe il viaggio e le imprese del protagonista riflettono, secondo Jung, il processo di scoperta e di integrazione della psiche,…

Il mago di Oz 2° parte

Dunque lo spaventapasseri, l’uomo di latta e il leone codardo sono i Sé primari che si sono assunti il compito di accompagnare e proteggere il Bambino Interiore lungo il suo viaggio. Ma i Sé primari sono soltanto una parte della personalità: l’altra è costituita dai Sé rinnegati, che tipicamente nelle fiabe si presentano sotto forma di nemici da combattere e sconfiggere.…

La malattia come maestro

  INTRODUZIONE Se di qualcosa possiamo essere certi nella vita è che, prima o poi, ci capiterà di ammalarci e, ancor più di sicuro, che a un certo punto moriremo. La malattia e i nostri sentimenti per la morte ci condizionano in diversi gradi e in vari modi. Prendere un raffreddore non ci destabilizza più…