Counselor Relazionale Voice Dialogue
Trainer in BMD® BodyMindDialogue
Formatrice per adulti FSEA1
Formatrice Gordon

Indirizzo: Via Nevaca 16A – 6979 Brè sopra Lugano
Telefono: +41 (0) 76 679 88 27
Email: cinzia.valletta@bluewin.ch
Facebook: https://www.facebook.com/Counseling-relazionale-Cinzia-Valletta-224083841501080
Sottoscrivo documento IVDA:SI
Facilita dal: 2018
Formazione Voice Dialogue con: Innerteam e Winnerteam (Body-Mind Dialogue)
Riceve a: Lugano-Massagno e online

Pratico il counseling Voice Dialogue in qualità di facilitatrice dal 2018. Ho iniziato a utilizzarlo per la mia crescita personale nel 2010.

Dal 2003 sono formatrice Gordon (Methodo di comunicazione Thomas Gordon) con certificato per le formazioni “Genitori efficaci” e “Relazioni efficaci”.

Svolgo di persona:

  • incontri individuali;
  • incontri di coppia;
  • incontri genitori-figli
  • consulenze per genitori ed educatori nell’ambito della comunicazione e della gestione dei conflitti
  • corsi di comunicazione per genitori, educatori e altre figure di riferimento

Se necessario sono a disposizione anche per incontri individuali online

Nel mio lavoro utilizzo e trasmetto principalmente gli strumenti della comunicazione Gordon e del counseling Voice Dialogue. L’abbinamento di questi due approcci dà la possibilità di migliorare e aumentare la conoscenza di sé e la comprensione delle persone con cui ci relazioniamo.

Cerco di promuovere l’assertività come competenza per poter soddisfare i propri bisogni senza impedire agli altri di soddisfare i loro. La comunicazione Gordon offre gli strumenti per riconoscere i conflitti, comprendere i propri bisogni e trovare soluzioni comuni. Questo sia nella vita privata che professionale.

Penso che riconoscere e soddisfare i propri bisogni offra uno spazio energetico ed emotivo per ascoltare, accogliere e accettare le persone che ci circondano. In questo senso l’obiettivo del mio lavoro di counselor è aiutare le persone ad ascoltarsi e a trovare la via per stare bene con se stesse e di conseguenza con gli altri. Un lavoro che continuo a fare anche per me stessa.

Oltre a svolgere la mia attività di counselor, lavoro anche come collaboratrice di direzione presso la Fondazione ASPI di Lugano-Massagno. La Fondazione ASPI si occupa di prevenzione del maltrattamento infantile e degli abusi sessuali sui bambini.

Questa attività mi permette di offrire anche consulenze nell’ambito dell’educazione sessuale e dell’applicazione di strumenti di prevenzione nella quotidianità con minori.